I regali della pratica corretta dello Yoga sono davvero molteplici e variamente conosciuti dai praticanti e anche semplicemente dai lettori o conoscitori della materia. In prima linea metterei senza esitare l’allungamento e il ripristino dell’elasticità delle strutture legamentose e tendinee.
Sia i tendini che i legamenti sono classificabili strutture elastiche, composte da fibre elastiche e fisicamente e chimicamente si comportano come elastici ovvero tendono ad accorciarsi, che si tratti di un mancato o insufficiente allungamento dato dalla vita sedentaria, dell’errato modo di allungarli troppo veloce e brusco secondario a poca attenzione oppure dall’invecchiamento de questi particolari tessuti che perdono la loro caratteristica di elasticità intrinseca, non importa il risultato è sempre un accorciamento.
In sostanza una corretta esecuzione di asanas consente nelle articolazioni e nei muscoli più rigidi di lavorare delicatamente e per un tempo sufficientemente lungo sull’allungamento delle fibre. La respirazione profonda, oltre a mantenere la concentrazione sul punto di allungamento più adatto al nostro del tutto personale stato fisico, porterà una maggiore attenzione e migliorerà la circolazione sanguigna ed energetica nel tessuto stesso e quindi l’ossigenazione e la caratteristica del tessuto definito in medicina trofismo tessutale.
Una delle perle dello Yoga che, in molte altre pratiche fisiche sportive, si trasforma in microtraumi ripetuti e accorciamenti tendinei e legamentosi dati dal troppo sforzo e velocità di esecuzione non compensati e non adeguati alle possibilità dei tessuti in quel preciso momento; caldo, freddo, stanchezza, tensione e preoccupazioni possono danneggiare anche seriamente un tendine e un legamento in una pratica fisica anche non estrema.
La postura mantenuta a lungo sfrutta in modo meraviglioso la gravità girandola a nostro favore; useremo il peso del corpo e l’abbandono di tutti i muscoli non necessari all’esecuzione del movimento richiesto per allungare e respirare nel muscolo e nella sua estremità tendinea fino al suo inserimento periostale e cosi faremo sulle strutture legamentose il cui ruolo è quello di stabilizzare un articolazione ma senza irrigidirla.
L’esecuzione lenta e controllata che sfrutta la gravità potrà poi diventare un ottimo strumento per ottenere una perfetta simmetria destra e sinistra. Tale simmetria tende a perdersi con il tempo e con l’avviarsi di movimenti sempre più automatici e selettivi dove il lato più forte tende a prevalere su quello più debole. Ecco che con gli anni le scoliosi o le asimmetrie tendono ad aumentare anche in maniera severa. L’elasticità ottenuta dalla corretta e attenta pratica delle asanas potrà consentirci di lavorare pazientemente sulla ricerca di una maggior simmetria motoria e funzionale, dedicando più tempo non già alle strutture più facilitate e allenate ma alle strutture più pigre, deboli e accorciate.
Una buona pratica non subisce il fascino dell’ego nella sua facilità di esecuzione, nell’aspettativa della postura perfetta oppure nel dimostrare all’insegnante la nostra bravura ma va a stimolare ed ascoltare con pazienza e dolcezza l’anello più debole della catena, con l’obiettivo di rinforzarci e renderci flessibili nello stesso tempo. un lavoro esterno ed interno che permette all’energia fisica di canalizzarsi dove serve e all’energia emotiva e mentale di fare lo stesso per analogia e sintonia.
Questo è solo uno dei grandi regali che la pratica dello yoga fornisce ai praticanti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.